domenica 21 febbraio 2010

"Progetto Psicoevoluzionista di Configurazione dei Multiparametri Creativi" (Frateschi M., Citarella C., Minervini V.R., 2009) Seconda Parte

Guest post by Dott.ssa Valeria R. Minervini, psicologa

Quale teoria alla base?
La prospettiva teorica di riferimento del P.C.M.C. - "Progetto Psicoevoluzionista di Configurazione dei Multiparametri Creativi"(Frateschi M., Citarella C., Minervini V.R., 2009) è "psicodinamica psicoevoluzionista” (Frateschi M., 1988, 1989, 2009b); essa si fonda sul connubio di diversi ambiti psicologici:
  • Psicologia della Gestalt: analisi e interpretazioni cliniche dei principi dei campi di forza, delle leggi di unificazione formale, dei conflitti tra le forze in campo;
  • Psicoanalisi: individuazione, analisi ed interpretazione delle pulsioni, degli stati di angoscia, dei conflitti intrapsichici e dei meccanismi difensivi potenziali e agiti;
  • Analisi Esistenziale: individuazione, analisi ed interpretazione dei bisogni, delle emergenze emotive, delle carenze affettive, delle separazioni e delle perdite;
  • Analisi Immaginativa: analisi e interpretazione delle risonanze emotive, delle reazioni evocative espressive, delle produzioni immaginative e simboliche.
Tali presupposti teorici, articolati e composti in una inquadratura globale specifica psicodinamica psicoevoluzionista, sono alla base del P.C.M.C. - "Progetto Psicoevoluzionista di Configurazione dei Multiparametri Creativi" (Frateschi M., Citarella C., Minervini V.R., 2009).

Perché parliamo di Configurazione dei Multiparametri?
Tale configurazione fa riferimento a cinque parametri di analisi e verifica, nel progetto opportunamente operazionalizzati in attività e correlati in una unica configurazione; a essi corrispondono cinque specifici apprendimenti.

PARAMETRI Apprendimenti
GIOCO: apprendere a giocare
ARTE: apprendere a disegnare
MUSICA: apprendere ad ascoltare
PERCEZIONE: apprendere a percepire
CREATIVITÀ: apprendere a essere creativi

Quali finalità ha il P.C.M.C.?
Motivare agli apprendimenti sopra citati secondo l’ottica della "Motivazione Intrinseca Strutturale" – M.I.S. (Frateschi M., 1997) intesa come motivazione derivante da fattori interni disposizionali derivanti dalla struttura stessa (psico-fisio-biologica) dell'organismo vivente; si mira inoltre a individuare eventuali talenti artistico-creativi ancora nascosti.

Quale metodologia?

Da un punto di vista artistico…
Il progetto si realizza attraverso un laboratorio operativo - creativo. La modalità di apprendimento dei contenuti avviene attraverso gli stimoli iniziali del conduttore differenziati a seconda della tecnica artistica e della competenza psicologica da apprendere. L'aspetto fondamentale metodologico, si basa sul fare, utilizzando le molteplici tecniche dell'arte e della creatività e soprattutto sul "learning by doing", cioè su un apprendimento che si concretizza facendo, operando sulla realtà e creando i propri artefatti. L'arte, infatti, è per sua natura sensoriale (tattile, visiva, olfattiva, uditiva) e coinvolge emozioni e processi cognitivi (percezione, immaginazione, simbolizzazione, elaborazione di concetti), fra loro interconnessi. Per quanto attiene l'aspetto musicale previsto dal progetto, la musica, accompagna le attività artistiche dei bambini che disegnano ascoltando brani opportunamente selezionati dall'operatore, per esprimere sensazioni, emozioni e realizzare produzioni di vario tipo.

Da un punto di vista psicologico…
Si procede ad un'osservazione ecologica del macro e micro contesto scolastico, nonché dei comportamenti dei piccoli partecipanti del laboratorio artistico-creativo in particolare, vengono analizzati il clima e la cultura organizzativa in cui sono inseriti i bambini e si procede con un'osservazione sistematica dei comportamenti in corso senza influenze da parte dell’osservatore che rimane il più possibile esterno all'ambiente di osservazione e, senza strutturarlo, (Baumgartner, 2004) coglie le naturali espressioni d'essere. Alla fine di ogni incontro e del laboratorio i bambini hanno modo di dialogare con lo psicologo, tramite interviste di gruppo o focus group discussion, per: acquisire maggiore consapevolezza circa le attività svolte; padroneggiare gli stati emotivi che le attività hanno generato; comprendere il valore della condivisione e degli altri bambini come compagni di gioco ed espressione del gioco che è in sé.

Perché il progetto adotta la teoria psicodinamica psicoevoluzionista?
Come emerge da questa breve sintesi del progetto, la teoria psicodinamica psicoevoluzionista è il nostro punto di partenza e di arrivo, in quanto, il bambino all'interno del P.C.M.C. è un soggetto che viene visto in uno spazio di fondamentale importanza per la sua vita, quale è quello del suo contesto classe, in un tempo scandito da momenti particolari e unici, come unici sono sia il significato che darà a quest'esperienza, sia il modo in cui la vivrà.
Crediamo nei "qui e ora" che fanno crescere e insegnano a stare al mondo, che colorano l'esistenza e rendono le nostre vite dei meravigliosi capolavori incorniciati da esperienze peculiari.


BIBLIOGRAFIA
BAUMGARTNER, E., (2004). L'osservazione del comportamento infantile. Teorie e strumenti, Carocci, Roma.
FRATESCHI M. (1988-1989). Laboratori di Ricerca di Attività Creativa. Comunicazioni. Cattedra Pedagogia I, Università degli Studi di Bari.
FRATESCHI M. (1989). La Psicologia Scolastica con un orientamento Psicodinamico Psicoevoluzionista per una Ricerca Azione nella scuola. Comunicazione interna alla Ricerca Formativa "Il bambino multidimensionale", Università degli Studi di Bari - I.R.S.S.A.E., Regione Basilicata.
FRATESCHI M. (1997). L'evoluzione in Psicologia. Comunicazione presentata al Convegno "L’evoluzione umana: scienze a confronto", A.I.E.Psi., Bari.
FRATESCHI M. (2009b). Innovazione e Psicoevoluzione: il progetto Psicodinamico Psicoevoluzionista. Relazione presentata al Seminario "Il Progetto Psicoevoluzionista per gli anni 2010-2015", A.I.E.Psi., Bari.

venerdì 5 febbraio 2010

"Progetto Psicoevoluzionista di Configurazione dei Multiparametri Creativi" (Frateschi M., Citarella C., Minervini V.R., 2009) Prima Parte

Ha suscitato interesse e apprezzamento in alcune scuole elementari del comune di Bari la presentazione del progetto "Psicoevoluzionista di Configurazione dei Multiparametri Creativi - P.C.M.C. - III T.R." (Frateschi M., Citarella C., Minervini V.R., 2009) promosso dal Presidente dell'A.I.E.Psi., Dott. Massimo Frateschi, Psicologo Psicoterapeuta, ad alcuni Dirigenti di scuole elementari. Il progetto "P.C.M.C" prende spunto dalla "Teoria e metodologia psicodinamica psicoevoluzionista" (Frateschi M., 1988 – 2009a), applicata nel campo della Psicologia Scolastica e finalizzata a uno sviluppo globale ed efficace della motivazione agli apprendimenti di alunni in formazione nei contesti scolastici.
Il contributo psicologico attuato nel campo scolastico fa riferimento a cinque parametri di analisi e verifica, correlati significativamente in una unica configurazione secondo un modello sinergico multiparametrico, e distinti per tipologia di apprendimento.

I parametri a cui si fa riferimento per lo sviluppo degli apprendimenti sono:
1. Percezione;
2. Arte;
3. Musica;
4. Gioco;
5. Creatività.

Il gruppo degli esperti, sulla base di precedenti studi e ricerche sulla "Motivazione Intrinseca Strutturale – M.I.S." (Frateschi M., 1997), programma metodologicamente attraverso una pluralità di competenze interdisciplinari sinergiche (psicologiche, artistiche, organizzative) analisi, valutazioni e verifiche multispecialistiche, per favorire lo sviluppo positivo del processo psicologico motivazionale.
Quindi, il progetto può attivare per ogni bambino presente nel gruppo un processo psicologico motivazionale per ciascun tipo di apprendimento sopra indicato, con una progressione graduale dei livelli raggiunti e della integrazione dei processi di assimilazione-accomodamento ed esplorazione-elaborazione; inoltre, i bambini interagiscono tra di loro divertendosi; imparano a collaborare per uno o più progetti stimolanti; si sentono liberi di entrare in relazione con gli adulti esperti per partecipare ad un gioco di scoperte; si mettono in gioco nel gruppo spontaneamente; estrinsecano la creatività su materiali, forme, colori.
Gli esperti conducono le esperienze di apprendimento dei bambini; accolgono le emozioni di ciascun bambino e del gruppo intero; veicolano l'applicazione e l’impegno dei bambini verso delle realizzazioni concrete e gratificanti; osservano iniziali segni di talento percettivo – artistico e valutano le correlazioni attendibili di indici multiparametrici; osservano eventuali comportamenti e fenomeni precursori di difficoltà di apprendimento.
La scuola intesa come micro-società è la seconda istituzione, dopo la famiglia, dove i bambini si trovano a vivere, affrontando situazioni nuove che li aiutano a conoscere e a conoscersi. Un clima disteso e stimolante, grazie alla partecipazione collaborativa e propositiva al progetto degli operatori scolastici, promuove uno svolgimento in armonia con il contesto educativo e formativo. Una situazione di vita ottimale all'interno della comunità scolastica permette al bambino di affrontare più serenamente il mondo fuori di essa. "L'innovazione psicoevoluzionista realizzata nel campo della psicologia scolastica, in particolare per lo sviluppo della motivazione intrinseca strutturale, favorisce gli apprendimenti ed il benessere dei bambini" (Frateschi M., 2009b); perciò, il progetto "P.C.M.C.", insieme ad altri progetti promossi e supervisionati dalla direzione scientifica dell'A.I.E.Psi. - Associazione Italiana di Evoluzione e Psicoevoluzione - , può contribuire alla realizzazione graduale "di un miglioramento del clima contestuale interattivo e della disposizione emotiva – cognitiva dei bambini" nella scuola. 

BIBLIOGRAFIA                                             
FRATESCHI M. (1988-1989). Laboratori di Ricerca di Attività Creativa. Comunicazioni. Cattedra Pedagogia I, Università degli Studi di Bari.
FRATESCHI M. (1989). BIBLIOGRAFIA La Psicologia Scolastica con un orientamento Psicodinamico Psicoevoluzionista per una Ricerca Azione nella scuola. Comunicazione interna alla Ricerca Formativa "Il bambino multidimensionale", Università degli Studi di Bari - I.R.S.S.A.E., Regione Basilicata.
FRATESCHI M. (1997). L'evoluzione in Psicologia. Comunicazione presentata al Convegno "L’evoluzione umana: scienze a confronto", A.I.E.P., Bari.
FRATESCHI M. (2009a). Una Strategia Progettuale di Psicologia Scolastica. Relazione presentata all’Evento Formativo ECM, Giornata di Studio su: "La prevenzione psicologica nei contesti scolastici". Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, Bari.
FRATESCHI M. (2009b). Innovazione e Psicoevoluzione: il progetto Psicodinamico Psicoevoluzionista. Relazione presentata al Seminario "Il Progetto Psicoevoluzionista per gli anni 2010-2015", A.I.E.Psi., Bari.